Come pulire e manutenere il motore fuoribordo
Indice dei contenuti

Prendersi cura del proprio motore fuoribordo è essenziale per mantenerne il funzionamento regolare e prolungarne la durata. Sia che utilizziate la vostra barca per la pesca, per le gite in famiglia o per gli sport acquatici, una manutenzione regolare non solo garantisce un funzionamento efficiente del motore, ma ne mantiene anche l'aspetto. Ecco una guida fresca e umana alla cura dei motori fuoribordo che vi aiuterà a mantenere il vostro motore in ottima forma.
Perché la manutenzione dei fuoribordo è fondamentale
Possedere un'imbarcazione comporta un divertimento senza fine, ma anche delle responsabilità, soprattutto per quanto riguarda il motore fuoribordo. Sia che lo si utilizzi in acqua dolce o in acqua salata, il motore è esposto a elementi difficili. Sporcizia, salsedine, alghe e sostanze chimiche possono causare usura e rotture, che alla fine portano a costose riparazioni. Una pulizia e una manutenzione regolari garantiranno al vostro motore un funzionamento regolare e una lunga durata.
Fase 1: risciacquare dopo ogni viaggio
Dopo ogni uscitaLa prima cosa da fare è sciacquare accuratamente il motore con acqua dolce. Proprio come si lava il resto dell'imbarcazione, anche il motore fuoribordo ha bisogno della stessa attenzione. Un risciacquo con acqua dolce aiuta a rimuovere i depositi di sale, lo sporco e la sporcizia che si accumulano in acqua.
- Suggerimento: Evitare l'uso di sapone per piatti o di detergenti per la casa, perché possono rimuovere la cera e altri rivestimenti protettivi. Utilizzare invece detergenti specifici per la nautica, come ad esempio Yamaclean®che sono stati progettati per essere delicati con l'imbarcazione e il motore.
Una volta sciacquato via tutto lo sporco e il sale, pulire il motore con un panno morbido per asciugarlo e prevenire macchie d'acqua o corrosione.
Fase 2: lavaggio regolare del motore
Il lavaggio del motore è una parte fondamentale del processo di pulizia, soprattutto dopo aver utilizzato il motore in acque salate o torbide. Il lavaggio del motore rimuove detriti, alghe e sale dal sistema di raffreddamento che, se non controllati, possono causare blocchi o addirittura danni al motore.
Ecco come fare:
- Allegare un motore a risciacquo (noti anche come "cuffie") al motore.
- Collegare un tubo da giardino e far scorrere acqua fresca nel motore.
- Lasciare girare il motore finché non raggiunge la normale temperatura di esercizio.
- Assicurarsi che l'acqua esca senza problemi dalla porta di scarico.
Con il lavaggio del motore, non solo si elimina il sale e la sporcizia, ma si assicura anche che il motore continui a raffreddarsi correttamente.
Fase 3: controllo dell'usura e dei danni
Durante ogni sessione di pulizia, è bene ispezionare il fuoribordo per individuare eventuali segni di usura. Cercare:
- Crepe nel tubo del carburante: Controllare regolarmente che il tubo del carburante non presenti crepe o perdite. Sostituire immediatamente i tubi usurati per evitare perdite di carburante.
- Corrosione: Ispezionare il corpo motore e gli anodi sacrificali. Se gli anodi sono più che corrosi, sostituirli. Gli anodi proteggono il motore dalla corrosione dell'acqua salata "sacrificandosi" al posto delle parti metalliche del motore.
- Ruggine o vesciche: Macchie di ruggine o bolle di vernice possono indicare una corrosione precoce. Levigare le macchie di ruggine e riverniciarle con una vernice specifica per il mare per evitare ulteriori danni.
Fase 4: applicazione della protezione anticorrosione
Dopo aver pulito e asciugato il motore, è importante applicare una protezione anticorrosione, soprattutto se si naviga in acqua salata. Una leggera spruzzata di inibitore di corrosione sulla superficie del motore aiuterà a prevenire la ruggine e a mantenere il funzionamento regolare.
È anche possibile applicare una cera o un rivestimento protettivo al motore per dargli un ulteriore strato di difesa contro le intemperie. Alcuni diportisti utilizzano un kit per il detailing marino per garantire che ogni parte del motore sia protetta e risplenda come nuova.
Fase 5: conservare il motore in modo corretto
Quando non si utilizza l'imbarcazione, soprattutto durante la bassa stagione, riporre correttamente il motore è essenziale per garantirne la longevità. Ecco alcuni consigli fondamentali:
- Coprire: Una copertura impermeabile per motori fuoribordo protegge il motore da polvere, detriti e umidità durante il rimessaggio.
- Mantenere la posizione verticale: Conservare sempre il motore in posizione verticale per evitare che l'olio defluisca nei cilindri.
- Archiviazione estesa: Se la barca viene messa via per un lungo periodo, è bene considerare la possibilità di sverniciare il motore. Questo comporta lo svuotamento del carburante, l'appannamento dei cilindri del motore e il controllo della batteria.
Risoluzione dei problemi comuni
A volte, nonostante la regolare manutenzione, possono verificarsi dei problemi. Ecco alcuni problemi comuni dei motori fuoribordo e come risolverli:
- Flusso d'acqua debole: Se il flusso d'acqua proveniente dal sistema di raffreddamento è debole, è possibile che vi sia un'ostruzione nel tubo di scarico. Pulirlo con un filo di ferro o, se necessario, sostituire la pompa dell'acqua.
- Surriscaldamento: Questo può accadere se dei detriti rimangono bloccati nel sistema di raffreddamento o se il motore non è stato lavato correttamente. Controllare regolarmente l'ingresso dell'acqua di raffreddamento e la girante per assicurarsi che il sistema funzioni bene.
- Avvio difficile: Un motore che stenta ad avviarsi potrebbe essere il segno di un problema di carburante, come la presenza di acqua nel serbatoio. Assicuratevi che i tubi del carburante non presentino perdite e controllate sempre che il filtro del carburante non presenti acqua o sporcizia.
Utilizzare gli strumenti e i prodotti giusti
La manutenzione del vostro fuoribordo non deve essere complicata se avete gli strumenti giusti. Ecco una rapida lista di controllo degli articoli indispensabili per la cura del motore:
- Agente di pulizia specifico per l'ambiente marino: Un detergente delicato e sicuro per l'ambiente marino come Yamaclean®.
- Sciacquone del motore: Essenziale per il lavaggio del motore dopo ogni viaggio.
- Inibitore di corrosione: Uno spray per proteggere dalla ruggine e dal sale.
- Panno morbido: Per pulire il motore e applicare il lucidante.
- Coperchio del motore fuoribordo: Una copertura impermeabile per proteggere il motore durante lo stoccaggio.
Manutenzione ordinaria per una maggiore longevità
Per mantenere il vostro fuoribordo in perfetta efficienza, è importante eseguire alcuni interventi di manutenzione regolari, anche se il motore sembra funzionare bene. Ecco cosa si dovrebbe fare:
- Cambiare l'olio: Proprio come la vostra auto, il vostro motore fuoribordo ha bisogno di cambi d'olio regolari. Controllate regolarmente l'olio del motore e sostituitelo almeno una volta a stagione.
- Sostituzione della girante della pompa dell'acqua: La girante deve essere sostituita ogni 300 ore di utilizzo o ogni tre anni. Una girante usurata può causare un surriscaldamento.
- Lubrificare le parti in movimento: Ingrassare tutte le parti mobili, come il sistema di sterzo, il trim e i cavi dell'acceleratore.
- Sostituzione dei filtri del carburante: Mantenere il carburante pulito sostituendo regolarmente i filtri del carburante, soprattutto se si utilizza benzina con etanolo.
Conclusione
La pulizia e la manutenzione del motore fuoribordo non devono essere difficili e, seguendo questi semplici passaggi, è possibile mantenere il motore in perfetta efficienza per gli anni a venire. Un po' di cura regolare può prevenire costose riparazioni e garantire che il tempo trascorso in acqua sia piacevole, privo di stress e sicuro. Quindi, che si tratti di sciacquare il motore, applicare una protezione anticorrosione o dare una bella sciacquata, queste abitudini contribuiranno a prolungare la vita del vostro motore e a mantenerlo come nuovo.