La guida definitiva per i principianti alla terminologia nautica e alla vela
Indice dei contenuti
Introduzione
Avete deciso di immergervi nel mondo della nautica o della vela, complimenti! Ma c'è una cosa che si frappone tra voi e una navigazione tranquilla: la terminologia nautica. Con tutti i termini unici che circolano, può sembrare di imparare una nuova lingua. Non preoccupatevi! Questa guida è stata pensata per aiutarvi a orientarvi tra i termini più essenziali della nautica e della vela, in modo che possiate salire a bordo con fiducia.
Parti essenziali della barca e loro funzioni
Cominciamo dalle basi: per sapere come muoversi su un'imbarcazione è necessario conoscerne le parti.
- Scafo: Lo scafo è il corpo principale dell'imbarcazione che sta in acqua. È la spina dorsale che tiene a galla la barca.
- Prua e poppa: Questi termini si riferiscono alla parte anteriore (prua) e posteriore (poppa) della barca. È piuttosto importante quando qualcuno vi dice di andare verso poppa!
- Gunwale: Pronunciato "gunnel", è il bordo superiore della fiancata dell'imbarcazione, dove lo scafo e la coperta si incontrano.
- Tacchetto: Le gallocce servono per fissare le corde, o "cime", alla banchina o ad altre parti dell'imbarcazione. Uno strumento utile per l'attracco!
Principali indicazioni per la navigazione
Navigare sull'acqua significa comprendere alcune indicazioni fondamentali.
- A sinistra e a dritta: Sono i lati sinistro (babordo) e destro (tribordo) dell'imbarcazione, se rivolti verso la prua. Ricordate che "port" ha quattro lettere, proprio come "left".
- A prua, a poppa e a centro nave: A prua si intende la prua, a poppa la poppa e a centro barca il centro dell'imbarcazione.
- Traversa: La sezione piatta nella parte posteriore dell'imbarcazione, dove di solito si trovano i motori fuoribordo o le piattaforme da bagno.
Attrezzatura di base per la vela
Parliamo ora dell'attrezzatura essenziale che fa funzionare la barca.
- Timone: È qui che avviene la magia! Il timone è il luogo in cui si governa la barca, sia con il volante che con la barra.
- Chiglia: La chiglia è una pinna sul fondo dell'imbarcazione che contribuisce alla stabilità e impedisce alla barca di andare alla deriva.
- Timone: È l'elemento che aiuta a governare l'imbarcazione. Di solito si trova sotto la poppa.
- Randa e fiocco: Sono le due vele principali di una barca a vela. La randa è la vela più grande e importante, mentre il fiocco è la vela più piccola nella parte anteriore.
Comprendere le misure della barca
Quando si parla di barche, le dimensioni contano (almeno in termini di prestazioni).
- Fascio: Il baglio è la larghezza dell'imbarcazione nel suo punto più largo. Un baglio più ampio è generalmente sinonimo di maggiore stabilità.
- Bozza: Si riferisce alla profondità dell'imbarcazione in acqua, dalla linea di galleggiamento al fondo della chiglia.
- Lunghezza fuori tutto (LOA): Si tratta dell'intera lunghezza dell'imbarcazione, dalla parte anteriore a quella posteriore.
Terminologia di attracco e ormeggio
L'attracco può essere complicato, ma conoscere questi termini vi aiuterà a gestirlo come un professionista.
- Cime di banchina, cime a molla e cime di poppa: Queste sono le corde che userete per legare saldamente la barca al molo.
- Parafanghi: I parabordi sono i paraurti dell'imbarcazione e la proteggono da eventuali danni durante l'attracco.
- Ormeggio: Si tratta di legare l'imbarcazione, sia in banchina che su una boa di ormeggio o all'ancora.
Strumenti e termini di navigazione
Mantenere la rotta e la sicurezza in acqua significa padroneggiare questi strumenti.
- GPS e radio VHF: Il GPS aiuta nella navigazione e le radio VHF servono per comunicare, strumenti essenziali per ogni diportista.
- Ecoscandaglio: Questo dispositivo misura la profondità dell'acqua sotto la vostra imbarcazione, aiutandovi a evitare di incagliarvi.
- Salpa ancora: Si tratta di un dispositivo per alzare e abbassare l'ancora, particolarmente utile sulle imbarcazioni più grandi.
Nodi essenziali che ogni diportista dovrebbe conoscere
Se avete intenzione di andare in barca, dovrete padroneggiare alcuni nodi chiave. Ecco quelli che userete più spesso:
- Bolina: Uno dei nodi più utili, crea un'asola sicura che non scivola.
- Gancio di traino: Il nodo ideale per legare la barca in banchina.
- Figura 8: Un nodo facile e veloce per fissare una cima già passata attraverso un palo o un anello.
Termini di base della navigazione e del movimento
Quando sarete in acqua, la terminologia velica diventerà una seconda natura.
- Virata e strambata: Entrambi i termini si riferiscono al cambio di direzione. La virata comporta la rotazione della prua dell'imbarcazione attraverso il vento, mentre la strambata avviene quando la poppa passa attraverso il vento.
- Tallonamento: Si verifica quando la barca a vela si inclina nell'acqua a causa del vento nelle vele.
- Sopravento e Sottovento: Sopravento è il lato della barca più vicino al vento; sottovento è il lato più lontano dal vento.
Tipi di barche per ogni velista
C'è una barca per ogni attività e tipo di velista. Eccone alcune da conoscere:
- Bass Boat: Ideale per la pesca in laghi e fiumi, con un bordo libero ridotto e una coperta piatta.
- Barca della baia: Progettate per la pesca costiera, queste imbarcazioni hanno sponde basse e pescaggio ridotto.
- Console centrale: Ottimo per la pesca d'altura, con il timone situato al centro della barca.
- Cabina Cuddy: Una barca piccola e versatile con una piccola cabina per dormire o per riporre i bagagli.
- Barca a vela, catamarano e trimarano: Sia che preferiate uno sloop monoscafo o un catamarano o trimarano multiscafo, ogni tipo offre esperienze di navigazione uniche.
Termini della vela avanzata
Una volta acquisite le nozioni di base, inizierete a sentire termini più avanzati come questi.
- Cavezza e drizza: Questi termini si riferiscono alla gestione delle vele. Il passacavo è un dispositivo che guida la cima, mentre la drizza è la corda che issa le vele.
- Pescaggio e bordo libero: Capire come l'imbarcazione sta in acqua (pescaggio) e quanto sono alte le fiancate rispetto alla linea di galleggiamento (bordo libero) aiuta a gestire la barca.
- Timoniere e timoniere: La mezzana è la vela di poppa di alcuni tipi di barche a vela, mentre la barra è una maniglia utilizzata per governare.
Termini meteorologici essenziali
Le condizioni meteorologiche possono rendere il vostro tempo sull'acqua più o meno intenso. Ecco alcuni termini da tenere a mente:
- Vento e pressione: La velocità del vento e la pressione atmosferica influiscono sulle condizioni di navigazione. L'alta pressione di solito porta un cielo sereno e tranquillo, mentre la bassa pressione può essere sinonimo di tempesta.
- Alisei e sistemi di bassa pressione: Gli alisei sono venti prevedibili, mentre i sistemi di bassa pressione sono spesso causa di tempeste.
Termini nautici meno noti
Ecco alcuni termini finali che potrebbero non comparire tutti i giorni, ma che è bene conoscere.
- Abeam e Aloft: Abeam significa ad angolo retto rispetto al centro dell'imbarcazione, mentre aloft si riferisce a qualcosa al di sopra del ponte, di solito nel sartiame.
- Pompa di sentina e sentina: La sentina è la parte più bassa dell'imbarcazione dove si raccoglie l'acqua, che la pompa di sentina aiuta a rimuovere.
- Casetta per cani e paraspruzzi: La cuccia è una parte rialzata della cabina con spazio per la testa, mentre il paraspruzzi è un tettuccio che protegge i passeggeri dal vento e dagli spruzzi.
Conclusione
Ecco fatto! Con questa guida in mano, siete sulla buona strada per padroneggiare la terminologia della barca e della vela. All'inizio possono sembrare molti, ma con il tempo in acqua questi termini diventeranno una seconda natura. Ricordate che andare in barca significa godersi l'esperienza: imparare la lingua rende tutto più semplice!